Cosa vedere a Kuta Lombok: la città, oltre alle spiagge!

Chi sente parlare di “Kuta” pensa subito alla famigerata omonima di Bali, ma c’è un’altra Kuta (a nostro parere decisamente più gradevole) sull’isola di Lombok.
Pur non raggiungendo i livelli di affollamento della versione balinese, è senza dubbio la località più turistica di Lombok.
Sicuramente è la parte più visitata dal turismo internazionale: strade principali fiancheggiate da ristoranti moderni (messicani, italiani e chi più ne ha più ne mettta), bar alla moda, spa, boutique e scuole di surf.
È il punto di riferimento per chiunque voglia esplorare le spiagge del sud che sono decisamente speciali e (nonostante la facciata super turistica) conserva anche angoli più autentici che si rivelano a chi prova ad evadere dai percorsi più battuti.

PRIMA DI PARTIRE PRENOTA L’ASSICURAZIONE DI VIAGGIO
CON UNO SCONTO DEDICATO A 2BACKPACK

Come arrivare a Kuta dall Aeroporto di Lombok

L’aeroporto internazionale di Lombok si trova a circa 25 minuti (16 km) di auto da Kuta, traffico permettendo. Si può arrivare con un taxi ufficiale, con grab, con una navetta prenotata o tramite il servizio di pick-up offerto da molte strutture ricettive. Questa vicinanza lo rende l’approdo naturale per la maggior parte dei viaggiatori.

Attenzione alla questione traffico perchè la strada che collega Kuta alla zona aeroportuale è soggetta a molti ingorghi durante le ore di punta.

Perché stare a Kuta durante un viaggio a Lombok

Durante la nostra lunga permanenza a Lombok abbiamo diviso il nostro soggiorno in 3 parti, per visitare meglio costa sud, costa ovest e l’interno. Kuta è certamente la base ideale per chi vuole esplorare il sud di Lombok e cerca accesso a un buon quantitativo di ristoranti e bar.

Molte delle spiagge più belle dell’isola sono a breve distanza, raggiungibili in scooter o auto, e la posizione strategica vicino all’aeroporto la rende comodissima per chi atterra o parte. Va detto però che qui si respira un’atmosfera decisamente turistica: i locali tradizionali sono meno presenti rispetto ad altre zone, in particolare alla costa ovest dell’isola.

Ma basta spostarsi di poche strade per ritrovare warung autentici e mercati locali che mostrano il volto più genuino di Kuta. Le guest house e gli hotel della zona sono parecchie e la scelta è piuttosto variegata sia in quanto a standard che a prezzi.

Le opzioni sono tante, la concorrenza è molta, quindi con un po’ di ricerca è possibile spendere poco e alloggiare in un luogo confortevole.

Noleggio scooter a Kuta

Vi avvisiamo, senza potersi muovere in autonomia Kuta sarà oltremodo deludente perché le spiagge davvero belle sono irrangiungibili a piedi. Quindi, o vi fate scarrozzare da qualcuno (potete sicuramente contrattare un autista con la vostra guest house), oppure vi mettete personalmente alla guida.

Il mezzo più pratico per muoversi è lo scooter, perché l’auto non arriva in molte spiagge. Si noleggia facilmente un motorino in città a prezzi compresi tra i 60.000 e gli 80.000 IDR al giorno.

Le strade principali sono buone, anche se alcune vie secondarie verso le spiagge restano sterrate (soprattutto con la pioggia possono diventare un pantano scivoloso).

Con il motorino si ha la libertà di esplorare ogni baia e promontorio, fermandosi nei villaggi e nei punti panoramici lungo il percorso, ricordate il casco e la patente internazionale (non ve la chiederanno ma è necessaria in teoria e se succedesse qualcosa potreste trovarvi nei guai con polizia e assicurazione medica).

Cosa vedere e fare a Kuta e dintorni

Mercato Kuta

Il centro di Kuta è vivace e cosmopolita, ma non manca qualche esperienza più autentica, vediamo insieme quali sono le attrazioni e le esperienze più interessanti da fare in città.

Pantai Kuta

Si tratta della spiaggia cittadina, si trova vicino alle vie turistiche principali ed è molto frequentata dai locali soprattutto nel tardo pomeriggio fino al tramonto.

La spiaggia non è bellissima, anzi è decisamente bruttina ma l’atmosfera con le famiglie e i gruppi di amici che si rilassano al tramonto è molto gradevole. Ci sono diversi venditori che hanno bibite o snack e potete anche prendere una stuoia per sedervi e mangiare in riva al mare.

Mercato alimentare locale di Kuta 

Durante il nostro periodo a Kuta avevamo la cucina e andare al mercato era il modo migliore per poter sperimentare con le ottime materie prime indonesiane! Verdure e frutta freschissima, tante erbe e spezie, tofu e tempeh freschi di giornata.

Al piccolo ma fornito mercato di Kuta è il posto giusto per immergersi nella vita quotidiana e assaggiare street food tradizionale. Il mercato è aperto e vivace soprattutto al mattino poi rimangono solo alcune bancarelle.

Mercatino serale

Nel cuore di Kuta, lungo la strada principale Jalan Raya Kuta e la perpendicolare Jala Pariwisata Pantai Kuta si trova la zona serale più vivace dedicata a souvenir e vestiti. Qui le bancarelle si susseguono una dopo l’altra, offrendo t-shirt in stile surf, parei colorati, cappelli di paglia, gioielli artigianali e piccoli oggetti in legno o conchiglie.

È una parte della città molto turistica, pensata chiaramente per i visitatori, ma resta il posto giusto per acquistare un ricordo del viaggio o qualcosa di pratico da usare subito in spiaggia. Con un po’ di contrattazione, soprattutto se ci si spinge verso le vie secondarie, si possono fare buoni affari.

Spa e massaggi

Questa cittadina è un ottimo posto per fare massaggi e visitare una spa indonesiana. Non c’è la scelta di Bali ma noi abbiamo fatto diverse esperienze e ci siamo trovati bene.

I nostri posti preferiti per massaggi e trattamenti sono Ombak Welness Spa e il rinomatissimo Matcha Spa. Aspettatevi prezzi decisamente più bassi di quelli italiani, per un massaggio completo a Kuta è facile spendere poco più di 10 euro!

Consigliamo di provare le tecniche di massaggio locale che sono molto simili a quelle del massaggio balinese ma prevedono una maggiore manipolazione e pressioni più aggressive.

Negli immediati dintorni di Kuta

Poco fuori città troverete diverse attrazioni raggiungibili in motorino o in taxi. Eccone qualcuna tra le più interessanti e popolari.

Bukit Merese

Promontorio che regala panorami mozzafiato, soprattutto al tramonto. Salite lungo i vari sentierini che portano in cima al promontorio e avrete la vista migliore sulla splendida baia sottostante.

Se sarete fortunati una mandria di bufali si starà rilassando placidamente nelle zone erbose. Questo è davvero il posto perfetto per fare splendide foto.

Villaggio Sasak di Sade

A pochi chilometri da Kuta si trova il villaggio Sasak di Sade, una delle mete più pubblicizzate della zona. Qui le case tradizionali in bambù e paglia vengono mostrate con orgoglio ai visitatori, e non manca la spiegazione sulla curiosa usanza di strofinare i pavimenti con letame di bufalo.

In realtà l’esperienza ha un forte sapore turistico: il villaggio è ormai abituato a ricevere comitive, e buona parte della visita ruota attorno alla vendita dei tessuti tradizionali ikat e ai souvenir artigianali.

Nonostante ciò, resta un’occasione per farsi un’idea dello stile di vita tradizionale Sasak, anche se filtrata e storpiata dall’inevitabile lente del turismo internazionale. A nostro parere più interessante è una visita alla antica moschea Rembitan, una delle più antiche di tutta Lombok.  

Spiagge vicine a Kuta

Vi abbiamo detto che da Kuta è possibile raggiungere moltissime splendide spiagge, queste sono le più vicine alla città che ci sono piaciute particolarmente. 

Tanjung Aan – una delle spiagge simbolo del sud di Lombok: sabbia bianca finissima, mare turchese e possibilità di relax sotto capanne di bambù.

Mawun Beach – baia tranquilla, circondata da colline verdi, ideale per chi cerca un’atmosfera rilassata.

Selong Belanak – famosa per la sua lunghissima distesa di sabbia e le onde perfette per imparare a surfare; molto scenografica con le barche dei pescatori locali.

Are Guling – meno affollata, amata dai surfisti esperti, ma anche perfetta per chi desidera tranquillità e panorami autentici.

Mawi Beach – spiaggia selvaggia, con onde potenti che attraggono surfisti esperti; atmosfera rustica e paesaggio intatto.

Curiosi di scoprire in modo approfondito tutte le migliori spiagge nei dintorni di Kuta e nella costa sud di Lombok? Questo è l’articolo che cercate.

Dove dormire a Kuta

Kuta offre la più ampia scelta di strutture dell’isola: dai semplici ostelli per backpacker ai resort di lusso. La concentrazione maggiore si trova lungo le vie principali e nei vicoletti vicini, ma non mancano opzioni più isolate sulle colline, con viste spettacolari sull’oceano.

Aspettatevi pochissimi grandi hotel ma molte ville e guest house con piscina. I prezzi sono generalmente medio bassi, lo standard non è dei migliori in quanto a igiene e strutture.

Il grande problema che abbiamo riscontrato nelle strutture a basso budget è scarsa manutenzione e ambienti molto umidi, quindi scegliete bene il vostro alloggio in città e attenzione alle recensioni finte.

La nostra scelta a Kuta: Serah’s Homestay

Durante il nostro soggiorno siamo stati in questa bella guest house, semplice ed economica ma molto confortevole. Si tratta di una homestay fatta da una manciata di bungalow che si affacciano su un bel giardino con piscina e gestita da una famiglia locale.

Ci siamo trovati bene e abbiamo apprezzato la colazione abbondante e variegata, il servizio sempre cortese e soprattutto la piscina molto pulita e tranquilla. Le camere sono grandi, non vi aspettate standard elevati ma è stato uno dei posti migliori che abbiamo visto a Kuta per chi ha un budget basso. PRENOTA ORA!

Dove mangiare e bere a Kuta

La scena gastronomica è dominata da ristoranti e caffè pensati per i viaggiatori, con cucina internazionale e opzioni vegetariane o vegane.

Per chi vuole spendere poco e provare piatti tipici, i warung fuori dalle strade più battute offrono nasi campur, lalapan, nasi goreng, mie goreng e sate a prezzi decisamente più locali.

Ecco qualche consiglio per tutti i gusti:

Warung per nasi campur

Il Warung Asa Jawa è il classico posto dove si può mangiare nasi campur tutti i giorni senza stancarsi mai! In particolare abbiamo adorato le loro melanzane saltate, davvero perfette!

Lalapan

Bancarella che compare tutte le sere a bordo strada in questo punto, le signore che cucinano sono simpatiche e fanno anche un ottimo lalapan vegetariano con tempeh e tofu.

Nasi e mie goreng

Il più buono mangiato a Kuta è stato qui. Anche i frullati di frutta sono buonissimi ed economici.

Hamburger

Gli hamburger del KNRK non sono indimenticabili, ma sono certamente i migliori dell’isola

Pizza

La pizza di Mama Pizza è davvero una valida opzione per chi si è stufato dei sapori indonesiani. In generale è un locale gestito molto bene e con un’ottima selezione di bevande artigianali anche analcoliche. 

Cocktail Bar

Non è Kuta il posto ideale per i coktail bar eleganti ma il Captikus non ci è dispiaciuto, ha una buona selezione di alcolici internazionali e i baristi non sono improvvisati (come spesso accade da queste parti). 

Australian Pub

Il The Ketapang è un Australian style sports bar come si deve, con tanta birra, musica dal vivo e gente che si rilassa. 

Caffè e merenda

Al Kedai Kopi troverete ottimi caffè, teh tarik e deliziose paratha, un caffè tranquillo e rilassante con il miglior menù!