Lombok è una delle isole più affascinanti dell’Indonesia, situata accanto alla famosa Bali ma con un carattere abbastanza diverso. Chi arriva qui scopre paesaggi incontaminati, spiagge bellissime, piccoli villaggi rurali e una cultura locale che conserva ancora le sue radici nonostante la presenza di molti turisti.
Vi abbiamo trascorso davvero tanti tanti mesi e ci siamo trovati inaspettatamente bene. Dico inaspettatamente perché eravamo spaventati dalla popolarità di quest’isola.
Abbiamo constatato invece che Lombok offre un turismo più tranquillo e meno invasivo (a livello di numeri e di comportamento) della vicina bali, che c’è una bella fetta di costa molto vivace dedicata prevalentemente al turismo locale (quindi molto autentica) e che il centro dell’isola è ancora davvero poco toccato dalla modernità.
PRIMA DI PARTIRE PRENOTA L’ASSICURAZIONE DI VIAGGIO
CON UNO SCONTO DEDICATO A 2BACKPACK
Bali o Lombok?
La scelta tra Bali e Lombok è molto comune quando si pianifica un viaggio in Indonesia. Le due isole sono vicine, separate solo da un breve ma burrascoso tratto di mare, ma offrono esperienze molto diverse.
Bali è conosciuta per la sua atmosfera internazionale, per le sue località molto frequentate, per la grande varietà di attività e per un’offerta turistica ormai consolidata. Kuta, Seminyak, Legian e Canggu sono da anni mete preferite per chi cerca movimento, vita notturna, ristoranti internazionali moderni e una scena sociale molto attiva.
Bali è anche un’isola che affascina per la sua spiritualità e per i suoi templi indù, come il celebre Tanah Lot, il Tempio di Uluwatu affacciato sull’oceano e il complesso di Besakih. Senza dimenticare Ubud, considerata il centro culturale e artistico dell’isola, circondata da risaie, foreste e botteghe artigiane, molto amata da chi cerca benessere, yoga e contatto con la natura.
Tutto molto bello e splendente ma anche, ad oggi, tutto molto costruito per il turismo internazionale.
Chiaramente Bali è grande e non tutta l’isola è stata cambiata radicalmente dal turismo, avendo tempo e voglia di uscire dalle zone più note si trovano ancora situazioni molto piacevoli e il giusto livello di pace.
Lombok è un’isola meno sviluppata dal punto di vista turistico e ciò permette ai visitatori di entrare più facilmente in contatto con la vita locale, anche nelle sue parti più battute.
In compenso a Lombok non è facile trovare gli alti standard internazionali di Bali in quanto hotel, bar, ristoranti. La situazione è più “ruspante” in generale.
Il paesaggio è dominato dal profilo del Monte Rinjani, uno dei vulcani più alti dell’Indonesia, dalle risaie a terrazza dell’entroterra, da spiagge ampie e incontaminate, e da villaggi dove la popolazione Sasak mantiene tradizioni e cultura proprie. Tolta Kuta Lombok e la zona più centrale di Senggigi scoprirete che il resto dell’isola non è affatto stato toccato dal turismo straniero.
Insomma se desiderate spiagge naturali, quiete, autenticità, paesaggi incontaminati e un contatto più diretto con la cultura locale, Lombok è una scelta ideale.
Se invece il vostro obiettivo è vivere la movida, incontrare persone da ogni parte del mondo, partecipare a eventi e avere una grande scelta di locali e intrattenimento, Bali probabilmente risponderà meglio alle vostre aspettative.
Come arrivare a Lombok
Lombok si trova nella parte centrale dell’arcipelago indonesiano, non lontano da Bali. Raggiungerla è semplice sia in aereo sia via mare.
L’aeroporto principale dell’isola è il Lombok International Airport – Zainuddin Abdul Madjid, situato nel sud dell’isola, a poca distanza da Kuta Lombok.
L’aeroporto accoglie voli domestici provenienti dalle principali città indonesiane, come Jakarta, Bali, Surabaya e Makassar, e a seconda del periodo dell’anno anche alcuni collegamenti internazionali.
Chi si trova già a Bali può scegliere di raggiungere Lombok anche via mare. Esistono collegamenti in barca veloce da diversi porti dell’isola di Bali, e le durate del tragitto variano in base al porto di partenza e alle condizioni del mare.
Le partenze più comuni avvengono da Padangbai, Sanur e Serangan. La traversata è un’occasione per osservare l’oceano e scorgere in lontananza il profilo del Monte Rinjani che domina l’isola ma attenzione, spesso il mare in questo tratto è particolarmente arrabbiato.
In alternativa, da Bali è possibile imbarcarsi anche con traghetti pubblici più lenti, che partono da Padangbai e arrivano al porto di Lembar, nel sud-ovest di Lombok. Questa opzione è più lunga ma può essere un modo diverso di vivere lo spostamento tra le due isole.
Dove soggiornare a Lombok
Lombok offre diverse aree in cui soggiornare, ognuna con il proprio carattere. Tra le più popolari per dormire ci sono Kuta Lombok e la zona di Senggigi, entrambe scelte frequenti dai viaggiatori, ma per motivi differenti. Potete pensare di scegliere tra una delle due zone oppure, come abbiamo fatto noi, dividere il vostro soggiorno in due location differenti per avere maggiore comodità nell’esplorare costa sud, costa ovest e nord.
Dormire a Kuta Lombok
Kuta Lombok si trova nella parte sud dell’isola ed è oggi un punto di riferimento per chi desidera visitare le spiagge più belle della costa meridionale. Qui troverete una cittadina che cerca di essere internazionale, con un’atmosfera rilassata ma vivace e moderna quanto basta per offrire servizi utili ai viaggiatori. La posizione è ideale per chi vuole raggiungere rapidamente spiagge come Tanjung Aan, Selong Belanak, Mawun Beach e altre baie della zona sud.
La nostra scelta a Kuta: Serah’s Homestay
Una homestay fatta da una manciata di bungalow con un bel giardino e una piccola ma pulitissima piscina. Il contesto non è lussuoso ma le camere sono ampie e ben pulite, lo staff è molto simpatico e c’è una bella colazione. Questo è stato uno dei posti migliori che abbiamo visto in città per chi ha un budget basso. PRENOTA ORA!
Dormire a Sengiggi
La zona di Senggigi, situata sulla costa occidentale, offre invece un’esperienza diversa. È una località che si sviluppa lungo il mare, caratterizzata da una serie di spiagge, baie e tramonti suggestivi. Soggiornare qui permette di vivere un lato dell’isola più legato alla vita locale, pur rimanendo in un’area attrezzata che si rivolge soprattutto a turisti indonesiani.
Da Senggigi è semplice raggiungere anche il nord dell’isola, i punti di partenza per il trekking al Monte Rinjani e le coste che guardano verso le isole Gili.
La nostra scelta a Sengiggi: Family Garden Homestay
Una homestay davvero molto carina e curata a pochi minuti a piedi dalla strada principale, gestita da una famiglia simpatica che ama coccolare i propri ospiti. Le stanze sono particolarmente luminose e pulite per lo standard locale, la piscina è molto comoda e limpida. PRENOTA ORA!
Cosa vedere a Lombok
Lombok è un’isola che offre una grande varietà di luoghi da visitare: cittadine affacciate sul mare, paesaggi naturali, siti culturali e scorci rurali che raccontano la vita di ogni giorno. Le distanze non sono eccessive, e sarà facile combinare più tappe durante il soggiorno, scoprendo così i diversi volti dell’isola.
Kuta Lombok
Kuta Lombok si trova nella parte sud dell’isola ed è uno dei luoghi più visitati dai viaggiatori. Il centro è cresciuto negli ultimi anni ma mantiene un’atmosfera rilassata, con strade tranquille, piccole attività commerciali, alloggi per tutte le esigenze e un forte legame con il surf.
Kuta è la base perfetta per esplorare la costa meridionale, caratterizzata da baie ampie, spiagge di sabbia chiara, mare cristallino e colline che rendono il paesaggio armonioso e suggestivo.
Nelle vicinanze si trovano alcuni villaggi tradizionali della popolazione Sasak, come Sade e Ende, dove è possibile vedere case costruite secondo le tecniche tradizionali e conoscere più da vicino la cultura locale.
I villaggi Sasak sono riconoscibili per l’architettura in bambù e i tetti in paglia, rappresentano una testimonianza ancora vivente della storia e delle tradizioni dell’isola.
In questo articolo troverete un approfondimento sulla vivace Kuta e i suoi dintorni.
Mataram
Mataram è la città principale di Lombok e il centro amministrativo dell’isola. Qui si trovano edifici governativi, scuole, università e aree commerciali, ed è un luogo ideale per entrare in contatto con la vita quotidiana della popolazione locale, lontano dagli itinerari più turistici.
All’interno dell’area urbana si trova anche Ampenan, un quartiere storico affacciato sul mare che un tempo rappresentava il porto principale dell’isola. Ampenan conserva ancora alcuni edifici d’epoca, strade dall’atmosfera rilassata e un lungomare cittadino dove trascorrere del tempo osservando la vita locale.
Mataram non è imperdibile, ma è una buona occasione per vedere grandi mercati (come il Pasar Kebon Roek) e visitare ristoranti storici (che mancano nella più internazionale Kuta).
In particolare consigliamo Ramayana Indonesian Restaurant per il suo delizioso lontong, l’elegante Roemah Langko per un esperienza di cucina tradizionale “alta”.
Per il pollo taliwang (che fa impazzire tutti i local) consigliamo invece Rumah Makan Taliwang Bintaro Jaya.
Senggigi e dintorni
La zona di Senggigi si sviluppa lungo la costa occidentale, tra colline, piccoli centri abitati e tratti di litorale. È uno dei luoghi storicamente più frequentati dai visitatori indonesiani ma anche da qualche straniero che magari passa di qui per prendere il traghetto da e per le isole Gili.
Senggigi è caratterizzata da spiagge incorniciate dalla vegetazione e da punti panoramici che regalano tramonti particolarmente suggestivi. L’atmosfera è piacevole e vivacissima per la grande presenza di turisti locali, che affollano le spiagge specialmente nel tardo pomeriggio.
Molte spiagge sono circondate da coltivazioni di palme da cocco e zone di pascolo per mucche. Da qui è possibile spostarsi verso la zona di Malimbu e Setangi, che offrono alcuni scorci costieri molto apprezzati da chi ama la fotografia e la natura.
Ci piace molto sfruttare l’ombra offerta dai ristorantini locali, infatti se mangerete o ordinerete da bere sulle varie spiaggie potrete poi rilassarvi dentro le capannette che si trovano in riva al mare.
Cosa consigliamo di ordinare? Delizioso pesce alla griglia ovviamente! Il nostro ristorantino preferito per questa esperienza è il Warung Sunset a Nipah Beach.
Le risaie di Lombok
Appena fuori dalle zone costiere e dalle città il paesaggio di Lombok cambia e compaiono grandi risaie terrazzate, campi coltivati e villaggi immersi nel verde.
Le risaie sono un elemento centrale del territorio e si estendono soprattutto nelle regioni centrali e settentrionali dell’isola. Tra le aree più note in cui ammirare questo paesaggio si trovano Tetebatu e Bayan.
La zona di Tetebatu, situata sul versante sud del Monte Rinjani, è circondata da risaie a terrazza, piantagioni, foreste e piccoli corsi d’acqua. Qui il ritmo della vita è lento, e i panorami offrono un’immagine autentica e calma dell’entroterra di Lombok. Qui si trovano anche le rinomate cascate (della quale parleremo nel prossimo paragrafo).
Bayan, invece, si trova nel nord dell’isola e la parte ricca di risaie è quella ai piedi del Monte Rinjani. Il territorio è caratterizzato da vallate coltivate e verdi colline che si aprono verso il vulcano, creando un contrasto scenografico. La zona è molto apprezzata anche per le coltivazioni e per il clima più fresco rispetto alla costa.
Appena un pelo più a ovest c’è anche la zona di Senaru, una cittadina molto graziosa, circondata da risaie e cascate.
Visitare queste aree permette di osservare da vicino la vita rurale dell’isola e il lavoro legato alla terra, un aspetto fondamentale della cultura locale.
Se siete interessati ad un soggiorno o una visita presso una una moderna fattoria per scoprire le tecniche agricole e assaporare le delizie organiche prodotte dagli aglricoltori vi consigliamo Saifana Organic Farm.
Le cascate di Lombok
Le cascate sono uno degli elementi naturali più spettacolari di Lombok. Molte si trovano nella parte settentrionale dell’isola, immerse in foreste tropicali ai piedi del Monte Rinjani.
Una delle aree più note è quella del villaggio di Senaru, della quale vi abbiamo già parlato per le sue belle risaie, da cui si raggiungono facilmente alcune delle cascate più visitate.
Tra le più conosciute si trovano Sendang Gile e Tiu Kelep, due cascate molto suggestive e vicine tra loro. Sendang Gile è composta da un salto d’acqua che scorre lungo una parete rocciosa, mentre Tiu Kelep è caratterizzata da una cornice naturale dominata dalla vegetazione e dall’acqua che scende formando un ventaglio scenografico.
Oltre a queste, nella zona est dell’isola si trova Benang Kelambu, una cascata particolare in cui l’acqua filtra tra le foglie creando un effetto simile a un velo, e Benang Stokel, formata da due getti paralleli immersi nel verde.
Trekking sul Monte Rinjani
Il Monte Rinjani è uno dei simboli più riconoscibili di Lombok. Con i suoi oltre 3.700 metri, è uno dei vulcani più alti dell’Indonesia e domina il paesaggio dell’isola. Il trekking sul Rinjani è considerato un’esperienza di grande fascino per chi ama la natura e desidera raggiungere luoghi panoramici.
Il percorso permette di osservare paesaggi molto diversi tra loro: foreste, sentieri montani, aree vulcaniche e il celebre cratere con il Lago Segara Anak, un lago di origine vulcanica che offre uno scenario molto suggestivo.
Il trekking rappresenta uno dei modi più intensi e completi per entrare in contatto con l’anima naturale di Lombok.
Attenzione però perché arrivare in cima non è affatto una passeggiata! In questo articolo troverete tutto quello che c’è da sapere sulla scalata al Rinjani.
Le migliori spiagge di Lombok
Uno dei principali motivi che spingono i viaggiatori a scegliere Lombok sono le sue spiagge. L’isola offre una costa molto varia, con baie tranquille, sabbia chiara, acque trasparenti e paesaggi che alternano colline e oceano. Le spiagge sono diverse tra loro e spesso meno affollate rispetto ad altre destinazioni indonesiane famose.
La costa meridionale e quella occidentale sono tra le più conosciute e accessibili, e rappresentano due zone ideali per godersi il mare e il paesaggio naturale.
Le migliori spiagge nei dintorni di Kuta
La zona di Kuta Lombok è considerata una delle più ricche dal punto di vista paesaggistico e balneare, grazie alla presenza di numerose spiagge situate a breve distanza dal centro.
Kuta Beach è la spiaggia principale del paese. Qui la baia è ampia e il mare si apre verso l’orizzonte con sfumature di colore che cambiano durante il giorno. La spiaggia è facilmente accessibile e non rappresenta affatto la bellezza del litorale del sud.
Non lontano da Kuta si trova Tanjung Aan, una delle spiagge più apprezzate dell’isola. La particolarità di questa baia è la presenza di due archi sabbiosi separati da una collina, che regalano un paesaggio suggestivo.
Mawun Beach è una spiaggia più tranquilla ma difficile da raggiungere, circondata da colline che si estendono alle spalle della baia. Il luogo è caratterizzato da un’atmosfera serena e da uno scenario naturale che invita a fermarsi e godere della vista sul mare.
Selong Belanak è considerata una delle spiagge simbolo del sud di Lombok. L’ampio arco di sabbia chiara e il mare aperto la rendono un luogo ideale per trascorrere una giornata sul litorale. Il paesaggio è armonioso e molto apprezzato da chi desidera stare a contatto con la natura.
Chi desidera esplorare baie meno note può raggiungere Are Guling, una spiaggia affacciata su un tratto di costa dall’aspetto più selvaggio, e Mawi Beach, una baia circondata da colline che racchiudono un mare di grande fascino.
Le migliori spiagge vicino a Senggigi
La costa occidentale dell’isola, dove si trova Senggigi, offre spiagge dall’atmosfera vivace e da cui è possibile ammirare tramonti che tingono il cielo di colori intensi ma anche osservare la vita locale.
Da queste parti finalmente vedrete più indonesiani che turisti stranieri!
Senggigi Beach è la spiaggia principale della zona, facilmente raggiungibile e affacciata su un tratto di mare tranquillo. È un luogo piacevole in cui trascorrere del tempo, passeggiare lungo il litorale o semplicemente rilassarsi nell’acqua azzurrissima.
Spostandosi verso nord si incontrano spiagge come Nipah Beach, una baia con acqua trasparente e un contesto naturale semplice e autentico. La tranquillità del luogo la rende una destinazione apprezzata da chi vuole trascorrere del tempo affacciato sul mare.
Proseguendo ancora verso nord si raggiunge Pandanan Beach, una spiaggia che si affaccia su acque luminose e che conserva un’atmosfera naturale e molto rilassata.
Infine, nel nord di Lombok, si trova Pantai Sire, una lunga spiaggia con tanti ristorantini affacciata su un tratto di mare molto calmo.
Siete interessati ad approfondire le splendide (e diversissime tra loro) spiagge di Lombok? Ecco l’articolo che cercate!



